
Titolo: Il metodo Montessori
Autore: Charlotte Poussin
Editore: Demetra
Valutazione: ⭐️⭐️⭐️⭐️/5
“I nostri figli non ci appartengono. Non stanno al mondo per essere proiezione ed estensione di noi stessi. Non sono i nostri figli anche se ci sono stati affidati. La nostra missione è accompagnarli verso loro stessi, cioè aiutarli a diventare se stessi.”
Oggi parliamo di un libro un po’ diverso dal solito, un libro di puericultura, ma ultimamente anche le mie letture si sono adattate al periodo che sto vivendo.
Non credo si possa imparare come essere buoni genitori dai libri, anche perché ogni bambino è un essere umano a sé, così come chi lo crescerà, però a volte avere un piccolo aiuto da chi ne sa più di noi può servire a farci un’idea.
“Il metodo Montessori” ci da un’infarinatura a grandi linee di quelli che sono stati gli studi di Maria Montessori e di come ha sviluppato un metodo che lei riteneva vincente per crescere bambini indipendenti e sereni.
Secondo lei infatti i bambini vanno trattati fin da subito come persone in grado di scoprire e comprendere, anche se ancora a modo loro, il mondo; bisogna quindi che tutto ciò che li circonda sia fatto a loro misura così da poterli lasciare liberi di esplorare e sperimentare in tutta sicurezza.
Ci spiega che i bambini non vanno sovra stimolati ma nemmeno relegati al ruolo di “piccolo di casa”, vanno anzi coinvolti in cui che facciamo, che sia parlandogli e raccontando cosa stiamo facendo all’inizio (per esempio durante il cambio del pannolino dicendo “ora ti metto la tutina, prima il piede destro, poi il sinistro…” e così via) oppure facendoli partecipare alle attività che stiamo svolgendo in casa man mano che saranno in grado di farlo (se stiamo cucinando diamo anche a loro un pentolino simile al nostro dove farlo); loro amano apprendere ed essere coinvolti.
Ciò che viene sottolineato più volte è proprio l’importanza di permettere al bambino di conoscere il mondo intorno a sé nelle sue modalità, senza troppe limitazioni o interventi dei genitori.
Il libro di per sé è una lettura molto semplice e piacevole, che ci spiega passo passo le varie fasi della crescita, dello sviluppo e dell’apprendimento dei bambini, attraverso pagine di esempi pratici, foto e suggerimenti su attività e giochi che possiamo utilizzare per intrattenere i bambini.
Ovviamente ogni genitore può prendere spunto da questa lettura e adattare il metodo Montessori al suo bambino e alla sua esperienza personale, non per forza seguendo ogni consiglio alla lettera, proprio perché ogni esperienza umana è a sé; tuttavia questo libro può essere un ottimo spunto di riflessione iniziale.
Sarò una brava mamma? Chi lo sa, me lo chiedo ogni giorno e spero tantissimo di poter dare al piccolo in arrivo tutto quello che gli servirà per crescere felice, curioso ed indipendente.
[ Trovate il libro qui 👉🏻 Il metodo Montessori ]